Ricostruzione del ponte sul fiume Frassine
Comune di Montagnana (PD)
Ponte sul fiume Frassine lungo la SP19
Peso complessivo: 160.000 Kg
Periodo di realizzazione: 2024
Il progetto nel suo complesso mirava al perseguimento dei seguenti obiettivi:
1. adeguamento funzionale del ponte esistente che, a causa delle ridotte dimensioni geometriche, limitava la viabilità provinciale;
2. incremento della sicurezza idraulica del fiume Frassine attraverso:
__il recupero della sezione libera di deflusso per mezzo della eliminazione del “collo di bottiglia” che il manufatto esistente (dato dall’insieme dell’impalcato e delle spalle) costituiva lungo il corso d’acqua;
__l’innalzamento della quota degli argini e del nuovo piano stradale per il rispetto del livello di massima piena pari a 21.2 m s.l.m.: poiché la quota di intradosso dell’impalcato esistente (20.4 m s.l.m.) era inferiore a quella di massima piena, il manufatto attuale costituiva un ostacolo fisico al libero deflusso delle acque del canale in caso di piena (episodio peraltro frequente a causa del carattere torrentizio del corso d’acqua) aggravato dalla presenza di travi parapetto in conglomerato cementizio armato ai lati che in tal caso sono soggette ad una spinta orizzontale sul ponte (a causa della corrente) che pertanto per ragioni di pubblica incolumità non era transitabile al verificarsi di tali fenomeni con evidenti ripercussioni sulla viabilità provinciale.
Commissionato dall’appaltatrice principale, Bertazzon si è occupata della ricostruzione del ponte sul fiume Frassine lungo la SP19 al km 1+850, in Comune di Montagnana località Borgo Frassine, per conto della Provincia di Padova.
Il ponte costituisce un importante elemento di collegamento per la viabilità provinciale tra i comuni di Montagnana (PD) e Pojana Maggiore (VI).